Con questo set il veterano della scena in levare Italiana (The Reggae Circus, ex-Tribù Acustica, ex-Radici Nel Cemento) si presenta al pubblico in versione "en solo", ossia one-man-band, senza la sua band, senza apparato e con un equipaggiamento ridotto all'osso per accompagnare il canto: il piccolo ma terrificante ukulele, dei sonagli alle caviglie, una stomp-box sotto i piedi per aggiungere una cassa dritta capace di far ballare anche il pubblico più rilassato, come in questo video:
... e infine flauto traverso e loop-station a creare derive strumentali e improvvisazioni in stile etno-jazz, come qui per esempio:
Il repertorio proposto spazia a 360° tra i vari progetti dell'artista, e può iniziare prendendo a prestito qualche brano dallo spettacolo dedicato ai dissacranti sonetti romaneschi del grande poeta Giuseppe Gioachino Belli, trasformati in canzoni e introdotti da divertenti digressioni sul poeta e la sua opera:
Per poi virare in base all'ispirazione del momento verso l'altra specialità della casa, ossia un viaggio attraverso la musica dei Caraibi che passa per il Calypso e il Mento, per il Rocksteady e lo Ska, per i grandi classici del Reggae:
Un viaggio che poi si conclude con i brani originali dell'artista, come quelli contenuti nell'ultimo album Reggae Caravan, quelli scritti ad hoc per lo spettacolo Reggae Circus, o quelli scritti ai tempi della sua militanza nella storica band Radici Nel Cemento, come Bella Ciccia, La Bicicletta, Er Traffico De Roma etc. etc.
Lo spettacolo può durare anche un paio d'ore, partendo molto tranquillo dall'aperitivo e arrivando fino a dopo cena, quando, se il pubblico è particolarmente bendisposto e inebriato, come spesso succede, è più che probabile che la serata si concluderà con una festa danzante e con uno spassoso limbo-contest finale.
Il set è molto semplice da organizzare dal punto di vista tecnico, bastano un mixer e due casse, quindi si presta ottimamente a piccole situazioni tipo salotto musicale, enoteche, pub, bar, house concert, dinner-show di ogni tipo; oppure all'aperto, per esempio nel dehors di un locale, pool-party bordo piscina, su una spiaggia o in qualsiasi altra location dove si possa fare musica dal vivo. Una volta amplificato a dovere lo spettacolo funziona altrettanto bene anche su grandi palchi di festival ed eventi di piazza e può anche essere arricchito dalla partecipazione di altri musicisti (percussioni, strumenti a fiato, o anche basso e batteria dove possibile) o artisti circensi, per dare vita a una versione ridotta ma comunque esplosiva del Reggae Circus, come nei seguenti video:
Tutto chiaro quindi?! Per qualsiasi ulteriore delucidazione non esitate a chiamare!
Per info, booking e organizzazione spettacoli:
ADRIAN GOOD BOOKING
tel: +39 3495921148